Il rapporto spaziale della mandibola durante il sonno è in rapporto con le vie aeree e influenza l'insorgenza del russamento o l'apnea se notturna.
L'OSA in generale diminuisce la qualità della vita degli adulti colpiti. In effetti, è una condizione policlinica pericolosa per la vita ed è stata segnalata come fattore di rischio per depressione, ipertensione, malattie cardiovascolari, ridotta vitalità, impotenza, diabete, obesità, incidenti sul lavoro e automobilistici.
I sintomi classici dell'OSA includono forte russamento e eccitazione/risveglio dal sonno, sonnolenza diurna, stanchezza e mancanza di concentrazione.
Tuttavia, i pazienti con OSA potrebbero non presentare clinicamente questi sintomi e poiché ci sono tre tipi di apnea - centrale, mista e OSA - per diagnosticare la condizione sono necessari un'accurata anamnesi medica e una polisonnografia notturna che studia in una clinica del sonno.
Tra le opzioni di trattamento non chirurgico per l'OSA ci sono: modifica comportamentale, CPAP, farmaci e dispositivi di avanzamento mandibolare intraorale.
La letteratura scientifica riporta che gli apparecchi gnatologici per l'avanzamento mandibolare sono stati utilizzati con successo come opzione alternativa per il trattamento dell'OSA da lieve a moderata negli adulti che non tollerano la terapia a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP).
La maggior parte degli apparecchi intra-orali mantiene la mascella in avanti ed apre le vie aeree.